Karate
Karate

"Karate Shoto-kan
I signori feudatari giapponesi del XVII secolo, altrimenti noti come samurai, non consentivano ai loro contadini e popolani di detenere armi o farne uso: è così che nasce la necessità di difendersi con nulla.
La mano vuota, le braccia, le gambe diventano l´unica arma per proteggersi: riunendo le arti del pugno cinesi con le filosofie della città di Okinawa, si plasma così un´arte marziale tutta nuova.
"La via della mano vuota" è questa la traduzione letterale del termine moderno "kara-te dô", ricordando come l´uso delle armi sia superfluo per difendersi.
Nel 1900 fu una disciplina da ricolmare di regole e tingere con un´identità; ci pensò il sensei Gichin Funakoshi in una presentazione a Tokyo nel 1916, fondando la forma più rigorosa ed impostata del Karate, lo stile Shotokan-ryu.
Oggigiorno quest´arte marziale è diventata sport di autodifesa personale, trasportando con se il background orientale che la contraddistingue.
Il corso insegna ai ragazzi ed agli adulti a difendersi mantenendo una forte forma fisica ed educando alla disciplina corporale. I bambini invece sono seguiti in giochi che coordinano l´equilibrio e l´elasticità senza trascurare l´insegnamento del Karate autentico.
La mano vuota, le braccia, le gambe diventano l´unica arma per proteggersi: riunendo le arti del pugno cinesi con le filosofie della città di Okinawa, si plasma così un´arte marziale tutta nuova.
"La via della mano vuota" è questa la traduzione letterale del termine moderno "kara-te dô", ricordando come l´uso delle armi sia superfluo per difendersi.
Nel 1900 fu una disciplina da ricolmare di regole e tingere con un´identità; ci pensò il sensei Gichin Funakoshi in una presentazione a Tokyo nel 1916, fondando la forma più rigorosa ed impostata del Karate, lo stile Shotokan-ryu.
Oggigiorno quest´arte marziale è diventata sport di autodifesa personale, trasportando con se il background orientale che la contraddistingue.
Il corso insegna ai ragazzi ed agli adulti a difendersi mantenendo una forte forma fisica ed educando alla disciplina corporale. I bambini invece sono seguiti in giochi che coordinano l´equilibrio e l´elasticità senza trascurare l´insegnamento del Karate autentico.
Docenti
Cristiano Zanotti
Orari
Lunedì e Giovedì
Dalle 17.30 alle 18.30 bambini
Dalle 18.30 alle 19.30 ragazzi ed adulti"